Visualizzazione post con etichetta Scuola Materna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola Materna. Mostra tutti i post

martedì 1 luglio 2014

In viaggio per i continenti con Oliviera la Mongolfiera

Ieri è finita la scuola anche per Sorellina. Un anno bello e intenso, sia per come è cresciuta nel suo rapporto con i compagni e le maestre, sia per il bellissimo programma che ha accompagnato i bambini nel corso di quest'anno scolastico.


Quest'anno i bambini hanno incontrato la Mongolfiera Oliviera, che li ha portati in viaggio per i cinque continenti.
Per ogni continente Oliviera ha portato dai suoi viaggi storie e oggetti che hanno aiutato i bambini a scoprire qualcosa in più su diversi paesi del mondo.

Per ogni paese visitato i bambini hanno dipinto/colorato con i pennarelli/decorato con il collage la bandiera nazionale, hanno imparato qualcosa di caratteristico legato al cibo, alla natura o all’arte (il riso cantonese per la Cina / il mandala per l’India / i mulini a vento e i tulipani per l'Olanda).

mercoledì 5 febbraio 2014

Bilancio del secondo anno di scuola dell'infanzia

Vi ricordate il tentennante inserimento alla materna di Sorellina? Vi ricordate quanto fosse refrattaria alle regole e alle attività strutturate? E le sceneggiate teatrali interpretate per esprimere tutto il suo disappunto?
Insomma, se non ve li ricordate cliccate QUI, altrimenti proseguite pure con la lettura...
Mamma questo è il giorno più bello di tutti
perché posso andare nelle pozzanghere!!"
Beh, la scorsa settimana io e Mr T abbiamo incontrato la maestra Gioconda e la maestra Nuvoletta, che durante il colloquio ci hanno stupito con effetti speciali raccontandoci i grandissimi progressi della piccoletta di casa.

martedì 28 gennaio 2014

Scuole all'estero: intervista a Rachele sulla scuola tedesca (su GenitoriFigli)

Oggi vi aspetto su Genitori e Figli con un nuovo appuntamento alla scoperta delle scuole all’estero.
Questo mese parliamo con Rachele, del blog Rachele Racconta, che dallo scorso anno si è trasferita con la sua famiglia in Germania.
I bambini di Rachele, Fede e Marco, hanno cinque e tre anni e l’inserimento non è stato semplicissimo, anche perché i piccoli non parlavano una parola di tedesco.

lunedì 21 ottobre 2013

Amore e puzzette: una breve storia d'amore


Ciao io mi chiamo Sorellina, ho quattro anni e ormai sono una "mezzana", che vuol dire che alla scuola materna non possono più dirmi che sono piccola.
Questo a casa mia non sempre lo capiscono, ma se la mamma, o il papà, o il mio fratellone, mi dicono che sono piccola, io mi arrabbio subito:
IO NON SONO PICCOLA, SONO UNA MEZZANA ORMAI, CAPITO??


martedì 7 maggio 2013

Zainetto in spalla: la prima gita alla scuola dell'infanzia


Oggi Sorellina ha partecipato alla sua prima vera gita... e che gita! Non è stata la solita gita alla fattoria didattica, ma una gita al Parco della Fantasia di Omegna (no dico, ben un'ora di viaggio!!).

Negli ultimi giorni era molto emozionata, non faceva che ripetere che avrebbe fatto una gita con il suo zainetto, con il cambio di vestiti, i panini, il succo e la bottiglietta d'acqua... "Sai mamma, noi domani andiamo in gita e terremo sempre con noi lo zainetto. Così se ci viene fame o sete, possiamo aprirlo e mangiare i nostri panini, o bere il succo o l'acqua!!"
Stamattina, zainetto in spalla, è partita gongolante per la gita con un pullman a due piani.
Stasera, poi, al mio ritorno, ho dovuto ingegnarmi per farmi raccontare come avesse trascorso la giornata.

venerdì 16 novembre 2012

Un primo bilancio della scuola materna


Novembre è il mese dei primi colloqui a scuola questa settimana c'è stato quello di Sorellina e la prossima settimana ci sarà quello di BUH.
Non so bene cosa aspettarmi dal colloquio alla scuola primaria, ma il colloquio con le maestre della scuola dell'infanzia è stato esattamente come me lo aspettavo.

"Sorellina è una bambina vivace e molto intelligente, ma anche piuttosto refrattaria alle regole".
Considerata la sua reazione iniziale durante l'inserimento, inizialmente le maestre credevano che fosse timida: rifiutava di rispondere all'appello del mattino, per non parlare di partecipare alle attività un po' più strutturate.

venerdì 5 ottobre 2012

I primi compiti a casa

BUH fa i suoi compiti
Già prima che iniziasse la scuola BUH prendeva molto sul serio l'idea di dover fare i compiti. In casa non abbiamo mai sottolineato questo aspetto della scuola primaria, ma la scorsa estate ogni volta che si parlava di progetti per i week-end autunnali, lui chiedeva subito:
"Ma possiamo farlo? Guarda che quando andrò alla scuola primaria, nel fine settimana dovrò fare i compiti e studiare..."

venerdì 14 settembre 2012

Raccomandazioni per il primo giorno di inserimento alla scuola materna

Ieri è stato il turno di Sorellina: il suo primo giorno alla scuola materna.


[La sera prima]
Murasaki: BUH, hai qualche raccomandazione da fare a tua sorella per il suo primo giorno di scuola materna?
BUH: cos'è una raccomandazione?
Murasaki: Si tratta di un consiglio, che so, comportati bene, ubbidisci alle maestre...
BUH: Ah, ho capito [mumble mumble mumble]. Allora, ascoltami bene: Quando vai in bagno a fare la pipì o la cacca, chiami la maestra e aspetti. Questo però va bene solo finché sei dei piccoli, poi quando diventi mezzana puoi chiamare solo qualche volta, e infine quando diventi grandona, puoi chiamare le maestre solo per le emergenze!
Sorellina: Eh, no! Io non le chiamo nemmeno adesso che sono piccola, perché alla scuola materna bisogna pulirsi da soli!!

giovedì 7 giugno 2012

Murasaki e la prima riunione alla scuola d'infanzia

Sorellina fa la spaccata come una perfetta break-dancer!

Questa settimana ho partecipato alla prima riunione di sezione alla scuola d'infanzia.
E' strano, dopo i tre anni di materna di BUH, ricominciare daccapo. E come già due anni fa per il nido, l'inserimento alla scuola dell'infanzia di Sorellina mi preoccupa di più di quanto non fossi preoccupata per BUH a suo tempo.

Sorellina, a quasi tre anni, continua ad avere un forte bisogno di contatto fisico con chi si occupa di lei e ancora adesso, al nido, capita che le educatrici la prendano in braccio.
Quanto a me, a casa, ultimamente tendo a dirottare la sua attenzione: se mentre preparo la cena lei mi dice "In batzci", protendendo le manine paffute, io le rispondo "prendi il tuo sgabellino bianco e vieni a metterti vicino a me, così mi aiuti!". Se stendo i panni, le propongo di aiutarmi, passandomi mollette e panni da stendere. Ma questo non sempre funziona e alla fine mi capita spesso di cedere, perché in fondo piace anche a me spupazzarmela dato che non la vedo per tutto il giorno.

venerdì 1 giugno 2012

BUH e ... il primo bacio

Lancio del tocco
E' sera in casa Murasaki. Appena terminata la lettura serale, la mamma pone ai bambini la domanda di rito: "Oggi avete qualcosa per cui volete ringraziare?"
BUH si affretta a dire che ringrazia per la bellissima festa di fine anno e per il diploma con la sua fotografia, mentre Sorellina - la solita ruffiana - ringrazia perché la mamma è bella!
Quando Murasaki sta per spegnere la luce, BUH la chiama: "Mamma... posso dirti un segreto?"

mercoledì 30 maggio 2012

BUH e la libertà di giocare


Oggi ci sarà la festa di fine anno alla scuola materna ed è un sollievo pensare che questo anno scolastico stia volgendo finalmente al termine.
Per noi genitori è stato un anno complicato, soprattutto a causa della presenza della "Signora", ma anche per il piccolo BUH non è stato tanto facile, e me ne sono resa conto in modo più chiaro nelle ultime settimane.
Pare infatti (almeno questo è quello che mi ha riferito a più riprese sfogandosi a casa) che la Signora e la maestra Nuvoletta lo abbiano redarguito più volte perché giocava più spesso con un gruppetto di bambine, in particolare Marty, e meno con i maschi della classe. E' stato inoltre ripreso davanti ai compagni perché con suddette bambine giocava anche con le barbie. Risultato: i maschi della classe lo prendevano in giro.

martedì 15 maggio 2012

Murasaki e la nuova maestra (Aggiornamento)

Oggi pomeriggio Mr T e io andremo alla Scuola Materna, per il colloquio pre-inserimento di Sorellina e mi sono accorta che non vi ho più aggiornati sulla situazione della Signora.
La signora, dopo il famoso colloquio con la rappresentante di classe ha avuto il coraggio di fermare due o tre mamme all'uscita di scuola, per sapere se erano state loro a lamentarsi del suo comportamento. Non contenta qualche giorno dopo aveva fatto una scenata alla rappresentante di classe, non solo davanti agli altri genitori, ma anche davanti ai bambini della classe.
Per nostra fortuna, in quei giorni concitati, BUH era al mare con i Nonnilombardi, e si è evitato certi comportamenti biasimevoli da parte di una persona che per i bambini dovrebbe costituire un esempio e un punto di riferimento.

martedì 1 maggio 2012

BUH e i viaggi di fantasia

Museo del Giocattolo e del Bambino (Cormano)
Ieri pomeriggio, mentre Sorellina dormiva perché non stava bene, BUH e io siamo andati al Museo del Giocattolo e del Bambino di Cormano dove abbiamo potuto osservare tanti esempi di giocattoli antichi: dai trenini di latta alle marionette, dai mobili per le bambole, ai bolidi luccicanti, agli animali e agli insetti meccanici.

lunedì 26 marzo 2012

Murasaki e la nuova maestra... anzi, la signora

Che il primo giorno di scuola sia preludio
di tre anni gioiosi anche per Sorellina
Oggi in pausa pranzo volevo occuparmi di cataloghi di piastrelle di ogni forma e colore, ma invece ho un tale nervoso addosso che non riuscirò a fare nulla finché non mi sarò sfogata.

Vi ricorderete che qualche tempo fa vi avevo parlato della nuova maestra di BUH, quella che ha sostituito la sua adorata Maestra Perfettini.
Avevo accennato al fatto che questa maestra pare sia stata assegnata alla nostra scuola dell'infanzia per un errore burocratico, dato che lei in realtà sarebbe una maestra di scuola primaria.
All'inizio (ingenua!!) non mi ero preoccupata più di tanto, mi dicevo che sarebbe stata una cosa temporanea...
Perché - mi chiedevo - una maestra di scuola primaria dovrebbe voler rimanere ad occuparsi di bambini dai 3 ai 6 anni? Considerando che è formata e competente per fare altro e che di sicuro terrà a fare quello per cui ha studiato e lavorato finora?
Ingenua due volte!!

domenica 22 gennaio 2012

Murasaki e la "scelta" della scuola primaria

Ebbene sì, anche noi siamo arrivati al momento importante dell'iscrizione alla scuola elementare primaria.
Guardandomi intorno mi rendo conto che i genitori che mi circondano adottano approcci molto eterogenei verso questo momento.
C'è chi sceglie una scuola perché è vicina a casa, è sulla strada verso il posto di lavoro di uno dei genitori, è vicino a casa dei nonni o della baby-sitter. C'è chi sceglie una scuola esclusivamente in base agli orari offerti. C'è poi chi, tra le scuole del circondario si sceglie quella che sembra più adatta alle esigenze della famiglia, del bambino, anche se un poco più distante: perché ha poche sezioni, perché è più accogliente, propone dei bei laboratori per chi fa il tempo pieno (che poi con tutti questi tagli... ci sarà ancora il tempo pieno l'anno prossimo?!)

lunedì 28 novembre 2011

Murasaki, la nuova maestra e il colloquio individuale

Come ricorderete a giugno abbiamo dovuto dire addio alla Maestra Perfettini, la maestra preferita di BUH e di tutti i genitori. A lasciare la scuola, però, non è stata solo lei: la simpaticababbiona, la coordinatrice del plesso, è andata in pensione, così, a settembre, su sei maestre tre erano nuove, e quella in classe di BUH, la maestra Dentona, era una supplente, destinata a rimanere soltanto fino alla fine di ottobre, ossia fino all'arrivo della nuova collega della maestra Nuvoletta, la maestra Beffata.
Sì Beffata, perché - sentite questa - lei in realtà sarebbe una maestra di ruolo della scuola primaria, ma per un errore burocratico è stata inviata nella nostra scuola dell'infanzia e ci rimarrà per tutto l'anno scolastico!! Quindi, diciamo, che beffati dalla burocrazia siamo stati anche noi genitori e soprattutto i bambini, perché lei sarà pure competente come maestra di scuola primaria, ma non sa proprio nulla di metodi di insegnamento e di bambini della scuola dell'infanzia.

giovedì 30 giugno 2011

Murasaki e l'addio alla Maestra Perfettini

La Maestra Perfettini
Oggi per BUH si è concluso il secondo anno della scuola dell'infanzia e non poteva essere una fine più triste per un anno scolastico.

Quest'anno BUH non frequenterà il centro estivo perché (beati loro) lui e Sorellina sabato partiranno per la montagna con Nonna Bea e Nonno M, di conseguenza ha sentito in modo molto intenso il senso della fine della scuola e il temporaneo distacco dagli amici. Per di più la Maestra Perfettini, la sua preferita, da settembre si trasferirà in un'altra scuola e la giornata è stata piuttosto triste, perché anche la maestra era molto dispiaciuta di lasciare i suoi bambini.
Come se tutto questo non bastasse (o forse proprio per questi motivi), BUH è arrivato a casa con un febbrone da cavallo, che questa sera ha superato i 39°C. Sarà ma ho quasi l'impressione che abbia somatizzato l'intera situazione negativa con questa febbre, ma vedremo come starà domani...

sabato 18 giugno 2011

Mr T e le domande indiscrete

Come sapete Mr T l'anno scorso ha aperto il suo studio grafico vicino casa.
Questo gli permette di essere più presente nelle attività dei bambini rispetto a quando lavorava a Milano.
Mr T accompagna tutti i giorni BUH a scuola. Spesso, anzi quasi tutti i pomeriggi, stacca per una ventina di minuti e va a prendere BUH e Sorellina per poi portarli dalla nonna e di sera è lui ad arrivare a casa per primo e a pensare alla cena.
Certo ad alcuni può sembrare strano, qualche mamma (non conoscendo la situazione) lo guarda con sospetto... e una qualche settimana fa è addirittura arrivata a chiedergli apertamente: "Mr T, scusa... era da qualche tempo che volevo chiederti una cosa... ma tuuu... fai il MAMMO?"

venerdì 27 maggio 2011

BUH e la festa con saggio di fine anno

I fiori stanno per sbocciare
E anche quest'anno è andata!
L'anno scolastico ormai volge al termine, i bambini sono sempre più stanchi e non vedono l'ora di andare al mare o in montagna.
BUH, ad esempio, non vede l'ora di partire per andare al mare dai nonnicalabresi.
E intanto questa settimana il nostro ometto ha compiuto l'ultima grande fatica dell'anno scolastico: Il Saggio di Danza Creativa.
E' stata davvero una bella festa, ma mi sono resa conto che per i bambini è stato davvero stressante. BUH è stato ipersensibile per tutto il pomeriggio.

Quest'anno il filo conduttore di tutte le attività svolte dai bambini è stato il Riciclo e tutto quello che lo concerne, come la raccolta differenziata, il recupero degli oggetti e così via.
Anche il saggio di danza creativa era basato su questo tema. I bambini, nei panni di diversi animali, hanno ripulito il bosco da plastica, carta, vetro e umido. Una volta pulito il bosco, hanno seminato, poi sono sbocciati come fiori e, alla fine, rimessi i panni degli abitanti del bosco ne hanno ripreso possesso.
Tutto questo a tempo di musica.  Alla fine hanno anche cantato e poi finalmente ognuno nella sua classe a fare merenda. Insomma una vera mazzata per dei bambini così piccoli, anche se tutto sommato si sono davvero divertiti.

Seguendo questo tema ai genitori era stato chiesto di realizzare, insieme ai bambini, dei giocattoli costruiti con materiali di riciclo, e così, ispirandoci a Mamma Claudia, abbiamo costruito la nostra versione della "Macchinina a Vento". Funziona davvero!!

mercoledì 1 dicembre 2010

Sorellina e lo spirito di imitazione

Sorellina, come tutti i secondogeniti, pende dalle labbra di suo fratello almeno dall'età di tre mesi.
Quando entriamo in casa si siede per terra accanto a BUH e, come fa lui, si toglie diligentemente le scarpine per poi portarle nell'armadio... sì... beh... in effetti poi lei passa davanti al suddetto armadio aperto almeno un quarto d'ora a prendere scarpe, guardarle provarle e spargerle sul pavimento, ma questa è un'altra storia!

Quando BUH fa un gioco, lei cerca di imitarlo:
- se lui salta sul lettone della nonna, ci prova anche lei,
- se è seduto al suo tavolino a disegnare o "scrivere" lei arriva impugnando come un'arma le sue matitone
- se BUH è seduto sulla poltrona, lei gli si accoccola di fianco.

Naturalmente BUH non sempre è felice di questa passione di Sorellina, ma in fondo si sente importante e non smette mai di rimarcare che è stato lui a insegnarle questo o quello (che ragazzo modesto... tutto la sua mamma!!).

Così, quando al mattino capita che Mr T accompagni a scuola BUH con Sorellina, lei fa esattamente quello che fa suo fratello: si siede sulla panchetta di fianco agli armadietti, si toglie le scarpine e le consegna a Mr T che, dopo aver affidato BUH alla maestra, le rimette le scarpine e la porta al nido!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...