Visualizzazione post con etichetta Interviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Interviste. Mostra tutti i post

martedì 17 giugno 2014

Con Manoxmano alla (ri)scoperta di una Milano a misura di bimbo

Oggi vi racconto di manoxmano.it, un'iniziativa per le famiglie di Milano e dintorni che vogliono divertirsi insieme ai propri figli o nipoti, riscoprendo insieme il nostro bel capoluogo, attraverso piacevoli itinerari a misura dei bambini e della loro incontenibile curiosità.

Manoxmano
Lorenzo, uno dei miei contatti su Facebook, mi aveva segnalato uno dei percorsi proposti. Incuriosita, ho subito visitato il sito e mi ha colpito così tanto che gli ho subito chiesto di mettermi in contatto con Paola, l’ideatrice del progetto, per intervistarla e poter spargere la voce su un'iniziativa a mio parere bellissima, ma ancora poco conosciuta.

Che cos’è Manoxmano.it? 
Si tratta di uno strumento utile per poter giringirare la nostra bella città dentro e fuori, avendo come obiettivo quello di divertirsi insieme ai propri figli o nipoti. Manoxmano promuove la condivisione di esperienze di valore, creando aggregazione e offrendo stimoli per una migliore qualità della vita cittadina.

venerdì 21 febbraio 2014

Scuole all'estero: intervista ad Alessandra sulla scuola canadese (su GenitoriFigli)

Oggi vi aspetto su Genitori e Figli con un nuovo appuntamento alla scoperta delle scuole all’estero.

Credits: Una Famiglia Expat in Canada

Siamo arrivati a una nuova tappa nel nostro viaggio alla scoperta delle scuole all’estero. Questo mese ne parliamo con Alessandra, del blog Una Famiglia Expat in Canada, che da luglio 2012 vive con la sua famiglia in Canada, per la precisione a Montreal.
Alessandra, che la prossima estate farà ritorno in Italia, ha voluto condividere con noi e con voi la sua esperienza con il pre-kindergarten, frequentato da Andrea, il più grande, e con la garderie, frequentata dai gemelli Emma ed Enrico.

Uno stralcio dell'intervista:

- Quali sono le principali differenze tra il sistema scolastico del paese in cui vivi e il sistema scolastico italiano? 
L’organizzazione è sicuramente molto diversa. Alle elementari, per esempio, le insegnanti variano di anno in anno e quindi ogni insegnante si focalizza su un livello e lavora e si specializza su bambini della stessa fascia di età per diversi anni. Mi sembra mancare però l’attenzione ai progetti formativi ed educativi trasversali. Esistono alcuni progetti forti a livello di istituto nelle Elementary School (contro il bullismo, per esempio), ma non sono riuscita a cogliere la presenza di questo tipo di attenzioni a cui invece ero abituata nella scuola italiana.

Se volete saperne di più trovate il testo integrale dell'intervista su: GenitoriFigli.wordpress.com

martedì 28 gennaio 2014

Scuole all'estero: intervista a Rachele sulla scuola tedesca (su GenitoriFigli)

Oggi vi aspetto su Genitori e Figli con un nuovo appuntamento alla scoperta delle scuole all’estero.
Questo mese parliamo con Rachele, del blog Rachele Racconta, che dallo scorso anno si è trasferita con la sua famiglia in Germania.
I bambini di Rachele, Fede e Marco, hanno cinque e tre anni e l’inserimento non è stato semplicissimo, anche perché i piccoli non parlavano una parola di tedesco.

mercoledì 11 dicembre 2013

Scuole all'estero: Intervista a Silvia di Interno 105

 

Da quando BUH e Lollix hanno iniziato a frequentare la scuola primaria, io e la Zia Giramondo (al secolo Federica) abbiamo iniziato a interessarci sempre più ai temi relativi alla scuola e alle differenze tra il sistema scolastico italiano e quelli stranieri.
Per questo sul nostro blog comune, Genitori&Figli ho pensato di dedicare una serie di interviste ai vari genitori expat che conosco (blogger e non) che hanno figli che frequentano la scuola in paesi stranieri, per capire come si rapportano alla scuola sia loro sia i loro figli e come vedono la scuola italiana.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...