Visualizzazione post con etichetta Danza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Danza. Mostra tutti i post

martedì 12 novembre 2013

Attività sportiva per bambini: basket, danza o... kung-fu?

No, di nuovo? Sì, di nuovo. Anche quest'anno si è posto il dilemma sull'attività sportiva per il nostro piccolo BUH.
Il 2011 è stato l'anno del mini-basket, con una breve parentesi natatoria.
Il 2012 è stato l'anno della danza classica e pensavamo che anche il 2013 lo sarebbe stato, dato il grande entusiasmo dimostrato da BUH fino alla fine del corso. E invece...


E invece abbiamo dovuto cambiare idea e proporre a BUH un'attività sportiva alternativa. 
Perché è vero che come genitori dobbiamo assecondare le passioni dei nostri figli, ma a volte è necessario osservarli, studiare le loro emozioni ed eventualmente valutare di guidarli, senza forzature, verso la scelta di uno sport in grado di aiutarli meglio nel loro percorso di crescita.

venerdì 28 settembre 2012

Alla fine lui ha scelto la danza: ed ecco come è andata

FONTE foto: QUI
Per chi non segue la pagina Facebook del blog e se lo stesse chiedendo: alla fine BUH ha scelto il corso di danza classica.
Sabato scorso siamo andati ad acquistare la "divisa", ossia leggins neri (di quelli che si usano anche nei corsi di ginnastica), calzine di cotone nere e una maglietta bianca a maniche lunghe.
Mancano solo le mezzepunte nere, ma quelle le acquisterà la maestra per tutti i bambini, così da non sbagliare... intanto vanno bene le calze antiscivolo.

martedì 18 settembre 2012

Basket o danza classica? Questo è il dilemma

Con l'inizio della scuola iniziano anche le attività extrascolastiche. Sorellina continua a fare il pesciolino in piscina, mentre BUH deve decidere cosa fare.


L'anno scorso ha frequentato volentieri un corso di mini-basket, si è molto divertito e teneva moltissimo a frequentare tutte le lezioni, per non restare indietro rispetto ai suoi compagni.

Alla fine del corso però... (era giugno)

lunedì 12 aprile 2010

Murasaki e quelli che non la invidiano per niente!

E' sabato mattina.
Un bambino quasi quattrenne corre nel sottopassaggio della stazione.
Una madre, un po' trafelata e un po' no, spinge un passeggino con a bordo una dolce creatura di otto mesi.
La madre grida al bambino grande di fermarsi alla salita e di stare "di lato dato che di ciclisti imbecilli è pieno il mondo, ma soprattutto il sottopasso della stazione!!"
Questo non l'ha detto ad alta voce, ma avrebbe voluto dato che i suddetti ciclisti imbecilli invece di spingere la bicicletta a mano (come indicano chiaramente i cartelli all'entrata del sottopasso) arrivano sempre a tutta velocità...
Il bambino sembra quasi ignorare la madre, ma poi, come sempre si ferma al momento giusto.

I protagonisti della scena descritta naturalmente siamo io e i piccoli BUH e Sorellina, ma immagino che molte mamme possano riconoscersi in questa deliziosa scenetta.

Arrivati al punto in cui BUH si ferma ridendo, vediamo scendere una coppia (chiaramente senza figli) che, avendo visto prima sbucare BUH seguito dall'eco dei miei richiami, hanno subito tenuto a precisare, prima lei e poi lui "Ah, signora, non la invidiamo per niente"... e a scanso di equivoci hanno ripetuto più e più volte questa frase "Eh, no, noi non la invidiamo proprio per niente!"

Ecco, mi spiace solo di essere stata presa proprio alla sprovvista da questa dichiarazione e di non essere riuscita a controbattere con prontezza. Perché devo dire che ripensandoci sono IO a non invidiare per niente loro, e non perché pensi che la scelta di avere uno o più figli sia l'unica giusta, sia chiaro.

Semplicemente ho sentito una grande tristezza per quelle due persone che a quanto pare sembrano credere che l'essere genitore si limiti a correre dietro o richiamare figli capricciosi e che per questo non invidiano una madre a spasso con i figli...
Peccato per loro che non "riescano" a vedere anche
- quando un figlio ti riempie il cuore con una risata o un abbraccio,
- quando dice che sei la mamma più bella del mondo (almeno per qualche anno me lo dirà ancora, vero?),
- quando gira vorticosamente ascoltando lo Schiaccianoci e grida IO ADORO BALLAREEEEEE...
- quando la piccolina chiama a ripetizione mammmammamma e allunga le braccia per farsi prendere in braccio.
- quando lui fa i versi e le smorfie e la piccolina pende dalle sue labbra (neanche avesse visto la Madonna)
- quando la Sorellina batte forte le manine sul tavolo e ride sguaiatamente per attirare l'attenzione del fratellone.

Ecco, queste sono le cose che mi riconciliano con il mondo e la vita. Non dico che per tutti debba essere così, ma certi individui dovrebbero considerarle, prima di fare commenti a sproposito a persone che nemmeno conoscono!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...