Visualizzazione post con etichetta Cosa farai da grande. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cosa farai da grande. Mostra tutti i post

venerdì 5 giugno 2015

Bambini in cucina: Sorellina sogna di fare la pasticciera


La mia amica Laura una volta mi ha detto che per lei «la principale missione di un genitore è aiutare i propri figli a scoprire e coltivare le proprie passioni» e che quando già da piccoli manifestano da soli e nettamente un'inclinazione è manna dal cielo.
«Insomma, puoi dedicarti ad altro, andare a farti massaggi, il più è fatto!»
Non so se davvero ci si possa dedicare ad altro, ma è bello vedere i propri bambini, anche piccoli, coltivare una loro passione, soprattutto se questa li aiuta a superare l'innata timidezza.

Quest'anno Sorellina a scuola, con il gruppo dei grandi "inventori", ha fatto un percorso/laboratorio di cucina che ha risvegliato in lei una passione irrefrenabile per l'arte culinaria.
Nel corso dei mesi lei e i suoi compagni di scuola hanno impastato e decorato biscotti, preparato pizze, impastato gnocchi, tagliato la verdura per il minestrone, affettato frutta e tanto altro.
Così anche a casa non riusciamo più a contenerla:
Ci sono verdure o frutta da affettare?
Lei è già pronta con grembiule e coltello in mano.
Ci sono torte da impastare?
Eccola lì con la frusta e la bilancia per pesare e mescolare gli ingredienti.

mercoledì 30 giugno 2010

Il cuoco, il gelataio e... il "dipintaio"

Non è un segreto che il piccolo BUH! nutra una piccola passione per la cucina.

Ormai è in grado di impastare da solo pancake, ciambelle e waffel, e adora impiastricciarsi le mani in cucina sin da quando aveva all'incirca 18 mesi.

Perciò non ci siamo stupiti più di tanto il giorno in cui alla domanda "Cosa farai da grande?" non ha mostrato alcuna esitazione prima di rispondere: Il cuoco!!

Avevamo appena letto un libretto che descriveva alcuni tra i più comuni mestieri che fanno parte dell'immaginario dei nostri piccoli: il dottore, il pompiere, il cuoco, lo scienziato, il clown eccetera...

Niente però lo affascina come la magia che trasforma l'albume in una divertente schiuma bianca, che combina e trasforma gli ingredienti in qualcosa di nuovo, che fa sparire la farina mentre si amalgama con le uova sbattute in un composto che si arricchisce pian piano di odori e sapori diversi.
E' così orgoglioso quando passa le verdure con il passino, schiaccia le patate
lesse con lo schiaccia patate, annuncia con grande competenza a Mr T: l'aglio non si mangia, si usa solo per dare il profumo!!
Che poi si dimostra persino più competente di me, dato che io il termine profumo non l'ho mai usato, al massimo gli avrò detto "sapore"!

Comunque nelle ultime settimane, in particolare dopo la nostra vacanza al mare, le sue aspirazioni si sono ampliate.

Al mare BUH! ha conosciuto un gelataio di Trento e durante i giochi con l'animatrice ha riscoperto la pittura con gli acquerelli (BUH ha sempre adorato dipingere), così qualche sera fa, a cena, ha dichiarato solennemente:

"Io da grande farò il cuoco ... però anche il gelataio e il "DIPINTAIO"!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...